Cristian Russo
Direttore di auxiliasalute.it, ha collaborato con numerose riviste dedicate alla tematica salute e benessere. Nel tempo libero è capo Scout e ama stare a contatto con la natura.
Farmaci e Integratori

Carcinoma renale e microbiota intestinale: gli studi più recenti hanno trovato una correlazione

Il nostro intestino è considerato come un secondo cervello perché al suo interno vive una comunità di microrganismi (microbiota intestinale)

Benessere

Cicoria e scarola, cibo prezioso per il nostro microbiota intestinale

Il microbiota intestinale non è altro che l’insieme dei batteri che popolano l’apparato digerente. La loro funzione essenziale è quella

Patologie

Eosinofili: alti, bassi e valori normali

La corretta valutazione dei valori degli eosinofili, divisi tra alti, bassi e normali, riveste notevole importanza per la funzione che

Benessere

Miostatina: che cos’è e a cosa serve

Se sei un appassionato di fitness e bodybuilding, sicuramente hai sentito parlare della miostatina, un termine che suscita curiosità e

Alimentazione

Gli alimenti ricchi di ferro: animali e vegetali

Assumere un giusto introito di ferro è indispensabile al benessere del nostro organismo dato che il ferro svolge un ruolo

Esami

Cos’è l’elettromiografia e a cosa serve

Capita di avvertire scarsa sensibilità alle dita delle mani o dei piedi ma anche fastidi e formicolii. In questi casi

Sintomi

Colpo della strega: sintomi, rimedi e cosa fare

Se hai mai sofferto del famigerato “Colpo della Strega”, sai bene a cosa ci riferiamo. Conosciuto anticamente anche come “Maledizione”,

Benessere

5 esercizi validi per l’iperlordosi lombare

È possibile risolvere molti problemi di postura tramite un allenamento specifico per i muscoli della schiena. Il primo passo, però,

Farmaci e Integratori

Deltacortene: cos’è, a cosa serve, posologia, prezzo

L’industria farmaceutica, oggigiorno, mette a disposizione dei cittadini un’ampia gamma di medicinali appartenenti ad ogni tipo e categoria. Uno dei

Esami

Cos’è la prova sotto sforzo e per chi è indicata

Grazie alla prova sotto sforzo è possibile provvedere alla registrazione dell’elettrocardiogramma durante l’esecuzione di una prova che, per l’appunto, viene

1 3 4 5 7